“Discover Castellammare di Stabia on a small-group walking tour through history, sea, and local traditions. Stroll from the Arco di San Catello to Via Sarnelli, admire the Concattedrale and the Church of San Bartolomeo, and wander charming streets, historic squares, and hidden viewpoints. See the Torre dell’Orologio in Piazza Colombo and climb the scenic Scale di Tatone. This easy, yet unforgettable walk ends with the taste of the traditional ‘cuzzetiello’ for a truly authentic memory. Limited to 8 guests, this intimate experience lets you uncover a hidden gem on Italy’s Amalfi Coast and create moments you’ll cherish forever.”
L’Arco di San Catello si trova nel cuore del centro storico, incastonato tra i vicoli antichi, e rappresenta un punto di passaggio carico di devozione e tradizione. L’arco, dedicato al patrono della città, San Catello, è decorato con un’effigie del santo e spesso ornato da fiori e luminarie durante le festività religiose. È un luogo semplice ma ricco di significato, che custodisce l’anima più autentica della città stabiese. The Arch of San Catello is located in the heart of the historic center, nestled among the ancient alleys, and represents a point of passage full of devotion and tradition. The arch, dedicated to the patron saint of the city, San Catello, is decorated with an effigy of the saint and often adorned with flowers and lights during religious holidays. It is a simple place but rich in meaning, which preserves the most authentic soul of the city of Stabia.
Passeggiare per Via Sarnelli è come vivere un angolo autentico della vita stabiese. A due passi dalla stazione e dalla piazza principale, questa via ti accoglie con il suo ritmo vivace, tra caffè storici, piccole botteghe, pasticcerie locali e negozi dove il tempo sembra essersi fermato. Un tempo centro dello shopping cittadino, oggi è il luogo ideale per una sosta rilassante tra una visita alle ville romane e una salita al Monte Faito. Walking along Via Sarnelli is like experiencing an authentic corner of Stabia life. A stone's throw from the station and the main square, this street welcomes you with its lively rhythm, among historic cafés, small shops, local pastry shops and stores where time seems to have stopped. Once the center of the city's shopping, today it is the ideal place for a relaxing break between a visit to the Roman villas and a climb to Monte Faito.
La Concattedrale di Maria Santissima Assunta e San Catello, una chiesa che non è solo un monumento, ma un rifugio dell’anima. Qui, ogni pietra parla di fede, di arte e di bellezza senza tempo. Entrando, ci si lascia alle spalle il rumore della città e si viene accolti da una luce calda, che filtra tra gli archi e accarezza i marmi, gli affreschi, la cupola che guarda verso il cielo. È uno di quei luoghi dove si respira un senso di pace autentica, dove il sacro incontra la semplicità. The Co-Cathedral of Maria Santissima Assunta and San Catello, a church that is not just a monument, but a refuge for the soul. Here, every stone speaks of faith, art and timeless beauty. When entering, you leave the noise of the city behind you and are welcomed by a warm light, which filters through the arches and caresses the marbles, the frescoes, the dome that looks towards the sky. It is one of those places where you can breathe a sense of authentic peace, where the sacred meets simplicity.
Un tempo fulcro della vita cittadina, era conosciuta come la "via degli orefici", dove botteghe artigiane e negozi animavano le giornate degli stabiesi. Passeggiando lungo questa strada, si respira un'atmosfera di quiete e autenticità. Le facciate degli edifici raccontano storie di generazioni, mentre le chiese storiche, come la Chiesa del Gesù e Maria, testimoniano la profonda spiritualità del luogo. Once the hub of city life, it was known as the "street of goldsmiths", where artisan workshops and shops enlivened the days of the people of Castellammare di Stabia. Walking along this street, you can breathe in an atmosphere of quiet and authenticity. The facades of the buildings tell stories of generations, while the historic churches, such as the Church of Gesù e Maria, bear witness to the profound spirituality of the place.
La Chiesa di San Bartolomeo è un’oasi di pace e storia. Con la sua facciata semplice e l’atmosfera raccolta, accoglie chi cerca un momento di serenità. Al suo interno, opere d’arte antiche raccontano storie di fede e devozione, mentre il suggestivo crocifisso ligneo incanta ogni visitatore. Un luogo dove la spiritualità si vive con leggerezza e bellezza.
La torre dell'orologio è situata qui, con il suo volto che guarda il mare, questa torre racconta storie di giorni sereni e momenti condivisi, un luogo dove il tempo si misura con semplicità e bellezza. Passeggiare qui è come tornare a un tempo più puro, dove ogni ticchettio è una promessa di calma e serenità, perfetta per chi desidera scoprire la città con uno spirito leggero e positivo. The clock tower is located here, with its face looking out to sea, this tower tells stories of serene days and shared moments, a place where time is measured with simplicity and beauty. Walking here is like returning to a purer time, where every ticking is a promise of calm and serenity, perfect for those who want to discover the city with a light and positive spirit.
Qui si trova la suggestiva Scala di Tatone. Questa scalinata prende il nome da Tatone Pappalardo, proprietario dell'omonimo palazzo, e rappresenta un angolo ricco di storia e tradizione. Alla base della scala, un tempo, si trovava un piccolo teatrino popolare noto come "'o Sancarlino", dove si mettevano in scena le gesta di eroi e guappi napoletani, intrattenendo gli abitanti del quartiere con spettacoli di pupi e racconti epici. Here you will find the suggestive Scala di Tatone. This staircase takes its name from Tatone Pappalardo, owner of the palace of the same name, and represents a corner rich in history and tradition. At the base of the staircase, once upon a time, there was a small popular theater known as "'o Sancarlino", where the deeds of Neapolitan heroes and guappi were staged, entertaining the inhabitants of the neighborhood with puppet shows and epic tales.
La Chiesa dello Spirito Santo, nota anche come Chiesa di San Ciro, si trova in Piazza Fontana, nel cuore di Castellammare di Stabia. Fondata nel XVI secolo, è un luogo di quiete e spiritualità che custodisce preziose opere d’arte e una forte devozione popolare. Perfetta per chi cerca un angolo autentico e raccolto della città. The Church of the Holy Spirit, also known as the Church of San Ciro, is located in Piazza Fontana, in the heart of Castellammare di Stabia. Founded in the 16th century, it is a place of peace and spirituality that houses precious works of art and a strong popular devotion. Perfect for those looking for an authentic and intimate corner of the city.
La Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, situata in Via Benedetto Brin nel centro storico di Castellammare di Stabia, è un luogo di profonda spiritualità e tradizione. Fondata nel 1580 e ricostruita nel 1834 per volere della Confraternita dei Marinai, la chiesa custodisce una preziosa tela cinquecentesca della Madonna di Portosalvo, la più antica rappresentazione della città stabiese. The Church of Santa Maria di Portosalvo, located in Via Benedetto Brin in the historic center of Castellammare di Stabia, is a place of profound spirituality and tradition. Founded in 1580 and rebuilt in 1834 at the behest of the Confraternity of Sailors, the church houses a precious 16th-century canvas of the Madonna di Portosalvo, the oldest representation of the city of Stabia.
Show 1 more
For a full refund, cancel at least 24 hours before the scheduled departure time.
Show more
You can cancel up to 24 hours in advance of the experience for a full refund.
Your guide to the flawless travel experience